• Home
  • Shop
  • Chi Siamo
  • Contattaci
  • 0
      Carrello
Tempi Morti
Tempi Morti
Tempi Morti
  • Mondo Morto
  • Post Mortem
  • Recensioni Morte
  • Bestiario Morto
  • Vernacolo Morto
Vernacolo Morto
Vernacolo Morto

Vernacolo Morto: dietro le quinte di Tempi Morti

Quando ci siamo proposti di narrare il racconto fantasy del reale digitale, che poi è l’opera crossmediale Tempi Morti sul cui sito state cazzeggiando, ci siam resi conto di aver bisogno di  adeguato worldbuilding. Cosa non può mancare in un universo fantasy? Oltre a: protagonista, antagonista, temi e sottotemi, oggetti magici dall’aspetto fallico, ambientazione simil-Final Fantasy 9, finale in cui il megacattivone non fracassa il buono sfigato per fare un discorso maraglio di sei ore che dà tempo all’eroe di evocare il potere di San Gennaro? Come insegna il venerabile zio Tolkien, se vuoi che la costruzione del tuo mondo narrativo high-fantasy sia completa:

  • da’ 37 nomi – uno più sgallonato dell’altro – a ogni personaggio;
  • disegna una mappa che si contraddice di romanzo in romanzo e di edizione in edizione;
  • scrivi appendici più lunghe dell’opera vera e propria;
  • ammanta tutto di oscuri metasignificati cristologici;
  • diventa panzuto e rubicondo come uno hobbit, per immedesimarti;
  • ritirati in un’amena località molto british dicendo che il progresso puzza.

Avendo noi completato tale checklist punto per punto (vi scriviamo da Pucklechurch nel Gloucestershire; il progresso puzza), ci è sovvenuto in sogno – mediante apparizione di Tolkien lui stesso medesimo in veste di putto raffaellesco – che lo step ultimo per fare un worldbuilding bello bello in modo clamorosepico è inventarsi un linguaggio (o 59473045, come nel caso di Tolkien) correttamente favellabile, per dare profondità al lore. Non essendo glottoteti (e standoci pure antipatici il Klingon e quell’idioma putroscurzante che parlano nel Trono di Spade per darsi un tono), ci siam qui trovati in somma difficoltà, fin quasi a mandare in vacca tutto l’ambaradan.

Un giorno, tuttavia, quello roscio di noi errava, in quel di Numenor, per la verde vallata di Spontricciolo, mesto perché sul punto di abbandonare il giusto progetto Tempi Morti, quand’ecco risuonare con fragore di cascata la voce di Dio (Ronnie James). Ronnie James disse: “Io vi consegno la Stele di Spontricciolo, su cui è inciso il vernacolo della Nuova Lingua, la favella del Tempo Morto che impiegherete nel worldbuilding, poiché così ho deciso. Like a rainbow in the dark” e scomparve.

Chi siamo noi per contraddire Dio, direte voi? E così, per non farlo incazzare e dato che ci ha tolto le  sacche scrotali dal fuoco, abbiamo ribattezzato Vernacolo Morto la neolingua incisa sulla Stele di Spontricciolo e qui la impiegheremo per forgiare la caratterizzazione del nostro mondo narrativo. Per fare le cose a modino, abbiamo aperto la sezione questa stessa medesima del sito in cui troverete, di settimana in settimana, nuovi focus sul Vernacolo, come:

  • Analisi di concetti e lemmi lessicali delirioentropici riportati sulla Stele (boomerismo magico; aroruspante; sartoriality; de-evoluzione; putroscurzante; smartphonite; tonitruanza; fintality show; clamorosepico, cazoti nei denti; perpussionista; sberle infuocate di taglio), atti assai a qualificare disagi e degradi dello spirito tipici dell’era degli influencer e degli scurzatori social mononeuronali.
  • Gradazioni di Vernacolo Morto: raffronto tra l’uso dequalificato dei lemmi latino-albionici tipico del Mondo Morto socialdigitale e i ben più arroganti significati profondi (di post, stories, live, influencer, show, top).
  • Lemmi spiritualmente affini a quelli della Stele di Spontricciolo, ma pre-esistenti nelle favelle d’ascendenza latino-albionica:  merkin; coprolito; Homo Ergaster.

Con l’autoaugurio di essere fedeli alla missione assegnataci da Dio (Ronnie James) almeno quanto i Blues Brothers o Jack Black nel film dei Tenacious D, passiamo subito al vernacolaggio. Sono già online le definizioni, intimamente interconnesse, di putroscurzante e Gente Morta.

02/08/2021
WRITE A COMMENT
© 2020 All Rights Reserved.